I Pronomi CI e NE
Â
Â
Il Pronome CI si usa:
Â
1 – Quando non vogliamo ripetere un luogo, un posto, una città o un paese che abbiamo già detto precedentemente o quando rispondiamo a una domanda.
Â
Es: Laura va in palestra… (dove? In palestra = luogo)
Si, CI va
Â
Â
2 – Quando usiamo:
·      I verbi di movimento + un luogo (andare, venire, arrivare, tornare, ecc…)
·      I verbi di stato + un luogo (essere, stare, rimanere, restare, dormire, vivere)
·      Il verbo giocare + uno sport o un gioco Â
Â
Es1: Laura gioca a golf?
Si, CI gioca
Â
Es2: Carlo vive al mare?
No, non CI vive
Â
Â
Â
Il Pronome NE si usa:
Â
1 – Quando vogliamo dire un numero o una quantità relativa a un oggetto che abbiamo detto in precedenza e non vogliamo ripetere, oppure quando rispondiamo a una domanda.
Â
Es:Â Â Â Â A - Buongiorno, vorrei del formaggio.
         B – Si, quanto NE vuole? (ne = quantità + il formaggio)
         A – NE voglio un pezzo piccolo
Â
Â
2 – Quando usiamo le parole:
·      Molto / molta / molti / molte
·      Tanto / tanta / tanti / tante
·      Troppo / troppa / troppi / troppe
·      Poco / poca / pochi / poche
·      Alcuni / alcune
·      Un po’ di
Â
Es1: Mangi molti legumi?
Si NE mangio un po’
Â
Es2: Quanti clienti incontri oggi?
Oggi NE incontro molti
Â
Â
Â
CI + NE
Â
1 – Si usano combinati quando vogliamo dire che in uno specifico posto abbiamo una determinata quantità (o un determinato numero) di cose.
ATTENZIONE: ci + ne = CE NE
Â
Es: Quante sedie ci sono a casa tua?
CE NE sono dieci (sono: perché il numero di sedie è plurale)
Oppure: CE NE è una / CE N’è una (è: perché il numero di sedie è singolare)