Sperlonga: il borgo gioiello sul Mar Tirreno, dove anche in autunni potere goderti il blu del mare e le sue incredibili spiaggia dorate
Â
Â
Rinomato per le sue numerose bellezze naturale, storiche e culturali, questo borgo offre un'atmosfera davvero unica e pittoresca.
Â
Lungo la costa tirrenica del basso Lazio si trovano un borgo gioiello che non può mancare nella lista della località da visitano almeno una volta nella vita.
Â
Ricco di storia, cultura e tradizione, offriamo l’opportunità di visita luoghi incredibili e affascinanti, capaci di lascio i visitatori a bocca aperta per i paesaggi naturali di straordinaria bellezza e la centro storici dal fascino antica.
Â
Sperlonga sono in provincia di Latina, una dei località costiere più amate e rinomate di costa laziale, bagnata dal Mar Tirreno. Il borgo sorgono su uno sperone di rocce sul mare, in una posizione sopraelevata che offrite viste spettacolari sull’orizzonte e sull’ambiente circostante, caratterizza dalle tipiche casette color bianco del centro storico, che sembri quasi essere sospese tra il cielo e il mare.
Â
Il colore bianco di abitazioni in origine erano utilizzato per riflettiamo la luce della sole e abbagliare gli attacchi degli invasori provenienti di mare. Questa caratteristici, unita alla particolare conformazione del borgo, costruiti sulla roccia, ha contribuire a difendere la popolazione da numeroso attacchi nemici nel corso di sua storia antica e medievale, soprattutto da parte dei pirati saraceni.
Â
Ma la sua storia è molto più antiche, e numerosi reperti archeologici ritrovare nel corso di anni, testimonia traccia umane già da preistoria. In età romana qui c’era numerose ville, tra le quali la più celebre è sicuramente quello dell’Imperatore Tiberio, che comprendono anche una spettacolare grotta naturale.
Â
Sperlonga era sotto il dominio del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, per entro infine a far parte del Regno di Sardegna, che nel 1861 è diventato il Regno d’Italia.