Come sapete bene, alcuni i verbi italiani hanno bisogno sempre della stessa o delle stesse preposizioni all’interno della frase in cui si trovano.
Quando si parla di questa combinazione tra preposizioni e verbi, si entra sempre in un discorso molto difficile da far capire agli studenti, perché ci sono molti fattori da prendere in considerazione come il contesto della frase, il suo significato, la presenza di verbi o sostantivi dopo la preposizione, e naturalmente le eccezioni (e non sono poche!).
Non è facile, quindi, fare una lista semplice e chiara con tutti i verbi e le loro preposizioni (necessarie). Sicuramente, però, è possibile vedere cosa succede quando abbiamo questo tipo di frase:
verbo + una preposizione + un altro verbo all’infinito;
oppure:
una preposizione + un verbo all’infinito;
Per fortuna in queste situazioni le preposizioni usate principalmente sono poche: DI, A, DA e PER.
Vediamo quali verbi vogliono sempre queste preposizioni.
sempre DI + infinito
(verbi che hanno bisogno sempre della preposizione di)
augurare / augurarsi
Esempi: “ti auguro di avere il meglio”
chiedere
Esempio: “ti posso chiedere di uscire?”
dire
Esempio: “ti ho detto di ascoltarmi”
ordinare
Esempio: “vi ho ordinato di aspettarmi qui”
promettere
Esempio: “ti prometto di tornare presto”
proibire
Esempio: “ti hanno proibito di entrare?”
ricordare / ricordarsi
Esempio: “ricordati di comprare i limoni”
ripetere
Esempio: “non mi ripetere di fare le stesse cose”
eventualmente DI + infinito
(verbi che hanno bisogno della preposizione di, solo se il verbo si riferisce allo stesso soggetto)
Es: “credo di vincere” (io credo che io vinco).
Ma se il verbo si riferisce a un altro soggetto, si deve usare la congiunzione CHE + il verbo coniugato.
Es: “credo che lei sia felice”
pretendere
Esempio: “pretendo di conoscere la verità”
ammettere
Esempio: “ammettete di aver perso“
cercare
Esempio: “non cercare di fermarmi“
accettare
Esempio: “ho accettato di lavorare in America”
accontentarsi
Esempio: “mi accontento di quello che ho”
decidere
Esempio: “ho deciso di non partire”
dimenticarsi
Esempio: “ci siamo dimenticati di andare al supermercato”
credere
Esempio: “credete di riuscirci?”
dubitare
Esempio: “dubito di farcela!”
dispiacere
Esempio: “mi dispiace di non essere arrivato in tempo”
fingere
Esempio: “non fingere di non capire”
evitare
Esempio: “evitate di prendere l’autostrada”
minacciare
Esempio: “mi hanno minacciato di licenziarmi”
finire
Esempio: “hai appena finito di lavorare?”
pensare
Esempio: “penso di andare”
permettere
Esempio: “ti hanno permesso di entrare?”
sapere
Esempio: “so di non sapere”
rischiare
Esempio: “lei ha rischiato di cadere”
sperare
Esempio: “spero di andare in vacanza”
stancarsi
Esempio: “ci siamo stancati di aspettarli”
smettere
Esempio: “smetti di fumare”
temere
Esempio: “temiamo di esserci persi”
terminare
Esempio: “hai terminato di studiare?”
essere (la preposizione DI esprime la causa che provoca il sentimento)
Esempio: “siamo felici di partire”
sempre A + infinito
venire
Esempio: “venite a trovarmi?”
andare
Esempio: Non siamo ancora andati a fare la spesa”
arrivare
Esempio: “arriviamo a pulire fino a lì!
abituarsi
Esempio: “non ti abituare a fare tardi la sera”
accompagnare
Esempio: “mi accompagni a vedere il film?”
aiutare
Esempio: “mi aiuti a pulire la cucina?”
cominciare
Esempio: “hai cominciato a studiare?“
iniziare
Esempio: “hai iniziato a studiare?”
continuare
Esempio: “non continuare a parlare!”
insegnare
Esempio: “vi insegno a parlare bene italiano”
imparare
Esempio: “hanno imparato a fare i puzzle”
mandare
Esempio: “ti mando a fare una cosa in centro”
limitarsi
Esempio: “non limitarti a tacere”
mettersi
Esempio: “perché ti metti a piangere?“
provare
Esempio: “proviamo a parlare con lui”
rimanere
Esempio: “non rimanere ad aspettarmi qui”
restare
Esempio: “non restare ad aspettarmi qui”
ricominciare
Esempio: “non ricominciate a litigare, per favore”
uscire
Esempio: “esco a fare una passeggiata”
riuscire
Esempio: “riesci a finire questo lavoro?”
sempre PER + infinito
(tantissimi verbi hanno bisogno della preposizione per quando esprimono il motivo dell’azione)
Es: lavoro per guadagnare (con l’obiettivo di avere i soldi)
stare
Esempio: “sto per partire”
(espressione che indica un’azione che io sono in procinto di fare.
(EN: I am about to leave)
studiare
Esempio: “studio per conoscere”
partire
Esempio: “parto per andare in vacanza”
…e molti altri verbi.
sempre DA + infinito
(tantissimi verbi possono essere preceduti dalla preposizione da, ma quest’ultima non è preceduta da un altro verbo e la frase indica uno scopo o una cosa che deve essere fatta)
Es: questo tavolo è da pulire (deve essere pulito)
portare
Esempio: “questo è il materiale da portare a scuola”
finire
Esempio: “il lavoro da finire è qui”
… e molti altri verbi.