11.jpeg
11.jpeg
italian online language minilogo .jpeg

Insegno l'italiano con:

The Best Face to Face Class of Italian Language in Ascoli Piceno (Marche Region, Italy)

PASSIONE, PAZIENZA, COMPETENZA,

CORTESIA e FLESSIBILITA'!

info@italianonlinelanguage.com


facebook
linkedin

Blog

All Right Reserved 2022

All Right Reserved 2022

Privacy Policy

Articoli: Oltre €20 Milioni al Villaggio di Livemmo

2022-12-11 15:16

author

Articoli, Articoli C1 - C2, Italian language Italian Italian classes classes of Italian Italian teacher online lessons of Italian language long term course of Italian language italiano lessons of Italian course of Italian language Italian online language lezioni di italiano Italian grammar Italian grammar online Italian articles Italian online online classes of Italian grammatica italiana Italian skype lessons Italian lessons online lessons of Italian online Italian online lessons classes online classes in person Italian language school,

Articoli: Oltre €20 Milioni al Villaggio di Livemmo

Livello Avanzato (C1)

Ha fatto il giro del mondo grazie a un articolo pubblicato sul NYT, eppure era un villaggio totalmente sconosciuto fino a qualche giorno fa.

 

Il piccolo paese di Livemmo (appena 169 abitanti in Provincia di Brescia, Lombardia) non era conosciuto nemmeno all'interno della sua stessa regione, fino al momento in cui ha ottenuto un importantissimo riconoscimento dalla Regione Lombardia, che ha deciso di destinargli oltre 20 milioni di € del PNRR.

 

Ma andiamo per ordine!

Innanzitutto dobbiamo spiegare che cos'è il PNRR (soprattutto agli studenti non europei):

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all'interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall'Unione Europea in risposta alla crisi pandemica (https://mef.gov.it). 

 

Questi soldi, quindi, sono stati suddivisi tra i vari stati membri dell'Unione Europea e ogni singolo stato ha deciso come organizzarne la propria distribuzione nel suo territorio. 

 

Il governo Italiano ha chiesto alle singole regioni di fare dei progetti di riqualifica economica, sociale e culturale. Ogni regione, quindi, ha chiesto ai singoli comuni interessati, di fare dei progetti validi al fine di ottenere varie e  importanti somme economiche.

Il miglior progetto tra tutti quelli ottenuti, riceverà la somma più alta, che ammonta a oltre 20 milioni di euro.

Questi progetti, poi, sono stati valutati da un'apposita commissione e solo alcuni tra questi (naturalmente i progetti più interessanti) sono stati approvati e riceveranno i finanziamenti per realizzare i progetti pianificati. 

 

Il piccolo villaggio di Livemmo, quindi, ha presentato il miglior progetto tra i 32 totali che sono stati presentati da altrettanti comuni della Regione Lombardia e ha ottenuto il finanziamento più alto.

 

Il piccolo comune bresciano, quindi, riceverà una somma economica ingente, che dovrà gestire al meglio, per poter realizzare il progetto di riqualifica pianificato. Malgrado ciò, però, la maggiorparte degli abitanti, e  soprattutto i più anziani, sono spaventati dall'idea che il loro paese possa cambiare completamente e che nei prossimi anni possa attirare un numero elevato di turisti, lavoratori e nuovi abitanti. 

 

Il progetto realizzato dall'amministrazione comunale, quindi, potrebbe trovare qualche disaccordo tra gli abitanti del paese, che invece non vogliono cambiarlo.

 

L'articolo del New York Times ha fatto sì, che anche altri giornali italiani si accorgessero della paradossale situazione del piccolo pese lombardo. Di conseguenza, molti altri paesi, che invece hanno visto sfumare i loro progetti e i sogni di riqualificazione del proprio comune, hanno avviato una serie di proteste, soprattutto sui social network, postando che i loro abitanti sarebbero stati ben felici di ricevere così tanti soldi, anche se ciò non è stato possibile. 

 

Se vuoi leggere di più su questa notizia, dai uno sguardo a questo articolo pubblicato su un giornale locale:

 

Livemmo, il borgo da 20 milioni approda sulle pagine del New York Times - Giornale di Brescia

 

Oppure leggi l'articolo originale in inglese:

 

Arkansas Online (pressreader.com)

 

Il caso di Livemmo, comunque, non è unico in Italia. 

Tantissimi piccoli comuni italiani, infatti, hanno ottenuto la stessa quantità di fondi, per realizzare progetti simili. 

 

Nelle Marche, per esempio, il piccolo comune di Montalto delle Marche (1925 abitanti in provincia di Ascoli Piceno) è stato il migliore dei 21 progetti presentati nella regione del centro Italia e ha ottenuto altrettanti 20 milioni di euro per un progetto di riqualificazione culturale, sociale ed economica. 

 

Puoi leggere la notizia qui:

 

Pnrr: Montalto Marche è il 'borgo pilota' delle Marche - Marche - ANSA.it

 

Cosa pensi di questo articolo? Se ti piace e vuoi approfondirlo, possiamo parlarne a lezione.

 

Buona lettura!