11.jpeg
11.jpeg
italian online language minilogo .jpeg

Insegno l'italiano con:

The Best Face to Face Class of Italian Language in Ascoli Piceno (Marche Region, Italy)

PASSIONE, PAZIENZA, COMPETENZA,

CORTESIA e FLESSIBILITA'!

info@italianonlinelanguage.com


facebook
linkedin

Blog

All Right Reserved 2022

All Right Reserved 2022

Privacy Policy

Articoli: Breve viaggio alla scoperta delle Marche

2025-05-10 23:39

author

Articoli, Articoli B1 - B2,

Articoli: Breve viaggio alla scoperta delle Marche

Livello Intermedio (B1)

Breve viaggio alla scoperta delle Marche

Cuore autentico dell’Italia

 

 

 

Le Marche sono una delle venti regioni d’Italia, si trovano nel centro della penisola e si affacciano sul Mare Adriatico. Hanno una geografia che ricorda quella di un pettine, perché dalla catena montuosa degli appennini, che a ovest attraversa tutta la regione da nord a sud, si diramano molte valli e colline verso il mare a est.

 

L'origine del nome “Marche" deriva dal termine medievale "marca", che indicava un territorio di confine (dal tedesco Mark). 

 

In epoca medievale, queste terre erano zone di frontiera difensive dell'Impero Carolingio e poi del Sacro Romano Impero, governate da un "marchese". Nel territorio dell'attuale regione Marche, c'erano infatti più marche, come: la Marca di Ancona, la Marca di Camerino e la Marca di Fermo. 

 

Queste erano entità politiche distinte, ma simili per organizzazione e funzione. Col tempo, il plurale “le Marche” è rimasto a indicare l'intera regione, mantenendo l'idea di una terra composta da più identità territoriali.

 

La regione è diventata un'entità unificata durante il periodo napoleonico (fine del XVIII secolo), quando lo Stato Pontificio viene riorganizzato, ma la vera unificazione amministrativa avviene solo con l’Unità d’Italia, nel 1861, quando le Marche vengono ufficialmente riconosciute come una delle regioni del nuovo Regno d’Italia.

 

Oggi la regione ha una popolazione di circa un milione e mezzo di abitanti ed è divisa in cinque province.

 

Ancona: è il capoluogo regionale e la città più popolosa, ha l’aeroporto e il principale porto del centro Italia. La sua provincia si trova nel centro-nord della regione e a ovest confina con l’Umbria. Qui si trovano anche le grotte di Frasassi, un sistema di grotte carsiche naturali a 200/300 metri sotto terra, che sono state scoperte solo nel 1971 e sono considerate tra le più spettacolari d'Europa. 

 

Pesaro e Urbino: due città capoluoghi per una sola provincia. 

E' la più a nord della regione e confina con l’Emilia-Romagna, la Toscana e la Repubblica di San Marino. Qui si trova la Gola del Furlo e la città di Fano, la terza maggiore città per numero di abitanti nella regione.

 

Macerata: si trova nel centro-sud e confina a ovest con l’Umbria. Da qui è possibile visitare il lato nord dei Monti Sibillini e il paese di Camerino, che ospita una delle più antiche Università italiane.

 

Fermo: è la provincia più piccola della regione, è nata nel 2009 dividendosi da quella di Ascoli Piceno con cui confina a sud, mentre a nord confina con la Provincia di Macerata, ed è l’unica provincia delle Marche a non confinare con un’altra regione italiana.

 

Ascoli Piceno: si trova all’estremità meridionale della regione e confina a ovest con l’Umbria e il Lazio, mentre a sud con l’Abruzzo. Qui ci sono il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Riserva Regionale della Sentina e la Riviera delle Palme.

 

Culturalmente, le Marche mostrano ancora le tracce delle antiche “marche” medievali, e ogni zona ha caratteristiche molto marcate: 

 

Nord (Pesaro-Urbino): influenze emiliane e romagnole; Centro (Ancona e Macerata): forte impronta dello Stato Pontificio; Sud (Fermo e Ascoli Piceno): cultura più legata all’Abruzzo, anche per dialetto e tradizioni popolari.

 

E anche i dialetti marchigiani variano molto: al nord si avvicinano al romagnolo, mentre al centro al dialetto umbro, e al sud hanno affinità con l’abruzzese. Questa varietà riflette la complessa storia politica e culturale della regione.

 

È una terra di grandi tradizioni artigiane, spiritualità e musica, con il celebre Rossini Opera Festival di Pesaro e i teatri storici, ma anche di sapori autentici: tartufi, vincisgrassi, olive all’ascolana, ciauscolo e ottimi vini come il Verdicchio, il Rosso Conero e il Rosso Piceno. 

 

Dal punto di vista artistico-culturale, invece, troviamo tantissimi piccoli borghi medievali da scoprire e le città di Urbino, Patrimonio Unesco e luogo di nascita di Raffaello e Ascoli Piceno con il suo centro storico in travertino e la sua Piazza del Popolo, soprannominata “Il Salotto d'Italia” per la sua eleganza architettonica.

 

Hai mai visitato le Marche?

 

Se si, ti piacciono? Ti piacerebbe tornare? 

 

Se vuoi scoprire meglio questa regione, parliamone a lezione!