11.jpeg
11.jpeg
italian online language minilogo .jpeg

Insegno l'italiano con:

The Best Face to Face Class of Italian Language in Ascoli Piceno (Marche Region, Italy)

PASSIONE, PAZIENZA, COMPETENZA,

CORTESIA e FLESSIBILITA'!

info@italianonlinelanguage.com


facebook
linkedin

Blog

All Right Reserved 2022

All Right Reserved 2022

Privacy Policy

Esercizi: Concordanza 26

2025-05-14 18:26

author

Esercizi, Esercizi C1 - C2, Concordanza,

Esercizi: Concordanza 26

Livello Avanzato (C1)

Due Prodotti d’Eccellenza Da Gusto In Un Posto Magici

 

 

 

Chi avere le fortuna di visito Ascoli Piceno, conoscere come la “città delle 100 torri”, visitato una città sorgere quasi 2500 anni fa in epoca pre-romana e non può non si concedere una sosta nella rinascimentale Piazza del Popolo, considerata una di le più bello di Italia e famosa come “il salotto di Italia”.

 

Ed è proprio qui che sorgere il Caffè Meletti, un locale che sono un capolavoro in stile liberty, fondati nel 1907 da Silvio Meletti, produttore di l’omonima anisetta, un raffinato liquore a base di anice.

 

Il ricetta originale di questo liquore, custodita gelosamente da i maestri distillatori, risalire a l’Ottocento e prevedere l’utilizzo esclusivo di semi di anice verde di Castignano: una varietà pregiata che conferisco un profumo delicato e un gusto ancor più morbido all’anisetta, tradizionalmente servire con l’aggiunta di un chicco di caffè.

 

Se volete accompagnato questo liquori con un altro interessanti prodotto locale, vi consigliare di provare le famosa olive ascolane, già nota in epoca romana. Ripiena di carne e fritta, la preparazione dell’oliva all’ascolana è lunga e laboriosa: 

 

innanzitutto bisognato scelto il frutto giusto (polposo, tenero, non amaro e della grandezza adatta), occorrere poi saperlo snocciolato ad elica con lo spelucchino (uno specifico coltellino), ricomporlo con il ripieno a base di maiale, pollo, manzo, vino, uova, parmigiano e olio, impanarlo e poi friggerlo. 

 

Le olive così realizzate sono il piatto forte del famoso “fritto misto“, una preparazione tipica della zona dell’ascolano che, oltre a le olive, includere anche i cremini, i carciofi, la salvia, le zucchine ed eventualmente altre verdure, tutte rigorosamente fritto.